La crescita del tuo Business è una tua responsabilità.
Per affrontare il tuo percorso imprenditoriale con la giusta consapevolezza, per non sbagliare strada e per incanalare le tue risorse nella giusta direzione non servono morning routine improponibili o tecniche segrete per migliorare la produttività.
Serve semplicemente una bussola.
La tua bussola sono gli obiettivi che vuoi raggiungere.
Il primo passo verso una gestione chiara e consapevole del tuo Business è avere le idee chiare su:
- Dove ti trovi
- Dove vuoi arrivare
- In quanto tempo
In questo articolo analizziamo l’importanza degli obiettivi strategici e di come questi ultimi rappresentano la base per la formulazione della pianificazione strategica.
Indice:
ToggleFase 1: Dove ti trovi?
Troppo spesso, nel vortice delle attività quotidiane, si tende a perdere di vista la visione d’insieme.
L’imprenditore di successo è in grado di fermarsi, respirare ed osservare.
L’obiettivo è uno: avere un obiettivo!
Non basta dire semplicemente “voglio crescere”, ma bisogna stabilire quanto, in che modo e con quali risorse.
Ma prima di avere un obiettivo, bisogna avere piena consapevolezza sulla situazione di partenza, avendo una risposta chiara e completa a queste 5 domande:
- Chi sono? (valori aziendali, vision, reputazione, personal brand)
- Cosa so fare? (skill, background, esperienza)
- Come vengo percepito? (comunicazione, posizionamento, marketing)
- Quanto guadagno? (fatturato, margine operativo, struttura dei costi)
- Chi sono i miei clienti? (target, ticket medio, settori e nicchie)
Prima di porsi degli obiettivi e formulare le strategie per raggiungerli, è necessario avere risposte esaustive a queste 5 domande.
Se non sai chi sei, dove sei e come sei posizionato oggi, non puoi stabilire chi sarai, dove sarai e come sarai posizionato domani.
Fase 2: Dove vuoi arrivare?
Ogni impresa ha una storia a sé.
Ogni imprenditorie, professionista o freelance ha le proprie esigenze, ambizioni e paure.
Tuttavia, esistono degli obiettivi ricorrenti, che accomunano la maggior parte degli imprenditori.
Possiamo suddividerli in obbiettivi di 1° e di 2° livello.
Gli obiettivi “di 1° livello” sono quelli più comuni, come ad esempio:
- Migliorare la redditività dell’azienda
- Incrementare la liquidità personale dell’imprenditore
- Aumentare il fatturato in modo sostenibile
- Migliorare il margine operativo a fine anno
- Efficientare il carico fiscale in maniera legale e strategica
Esistono poi obiettivi “di 2° livello”, per imprenditori un po’ più esperti, come ad esempio:
- Programmare nuovi investimenti (macchinari, personale, espansione territoriale)
- Pianificare il passaggio generazionale o la cessione d’azienda
- Diversificare i canali di entrata per ridurre i rischi
- Tutelare il patrimonio personale ed aziendale
- Aprirsi a nuovi mercati nazionali ed internazionali
Più sono chiari e precisi gli obiettivi, e più le relative strategie saranno efficaci.
C’è una grande differenza tra “voglio fatturare di più” e “voglio aumentare del 40% il mio fatturato entro i prossimi 12 mesi”.
Ancora, un conto è dire “voglio migliorare l’efficienza fiscale” ed un altro è “voglio efficientare e dilazionare il pagamento delle imposte il più possibile, per avere maggiore liquidità da investire nei prossimi 2 anni”.
Solo se hai le idee chiare sugli obiettivi da raggiungere, puoi passare alla fase di pianificazione strategica.
Fase 3: Le Strategie
Una volta fissati gli obiettivi, puoi passare alla formulazione delle strategie.
Ovviamente, lo stesso obiettivo potrebbe essere raggiunto applicando strategie diverse e, viceversa, un’unica strategia può aiutarti a raggiungere più di un obiettivo.
In ogni caso, le strategie non sono “generiche”, ma sono strettamente correlate gli obiettivi.
Ad esempio:
OBIETTIVO | STRATEGIA |
Fatturare di più | – Aumentare il numero di clienti – Aumentare i prezzi – Offrire servizi e prodotti aggiuntivi |
Migliorare il margine operativo | – Ridurre i costi e gli sprechi – Rinegoziare i contratti – Cambiare i fornitori |
Efficienza fiscale | – Richiedere bonus ed agevolazioni – Regimi agevolati – Crediti d’imposta |
Tutela del patrimonio | – Migliorare la struttura societaria – Trust, Holding, Fiscalità internazionale – Diversificazione |
Ovviamente, ogni strategia va elaborata sulla base della tua situazione di partenza, sulle tue esigenze e sulle tue risorse disponibili.
In altre parole, non esistono strategie uniche per tutti.
Sul tema dell’efficienza fiscale, ti consiglio di dare un’occhiata al nostro articolo:
Il ruolo strategico del Commercialista
Inutile sottolineare che il Commercialista non è solo colui che “tiene la contabilità” e “prepara i bilanci”.
In un contesto competitivo come quello attuale, il Commercialista diventa un partner strategico dell’imprenditore, capace di affiancarlo:
- nell’analisi dei numeri;
- nella definizione degli obiettivi;
- nella valutazione delle opportunità;
- nella ottimizzazione fiscale;
- nella gestione della crescita e della redditività.
Ogni obiettivo deve essere misurabile, realistico, e con una scadenza temporale precisa. Ed è proprio qui che la figura del Commercialista assume un ruolo cruciale, aiutando l’imprenditore a tradurre l’ambizione in strategia, e la strategia in numeri concreti.
Ma tutto questo può avvenire solo con una comunicazione costante, fatta di confronto, aggiornamenti e condivisione di informazioni. È proprio da questo dialogo continuo che nascono le strategie vincenti.
In un mondo dove l’incertezza è diventata la norma, pianificare non è più un’opzione, ma una necessità. Gli obiettivi strategici sono il faro che guida l’imprenditore, ma per navigare con successo servono strumenti, esperienza e una rotta ben tracciata.
Affidarsi a un Commercialista che lavori al tuo fianco, con un approccio consulenziale e proattivo, può fare la differenza tra subire il mercato e guidarlo. Perché dietro ogni azienda di successo, c’è sempre una strategia ben costruita. E un Commercialista che sa ascoltare, analizzare e guidare.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento sugli Obiettivi Aziendali e sulla Pianificazione Strategica, contatta il nostro Team.

Ti piacerebbe ricevere una nostra Consulenza Personalizzata?
Prenota una call Completamente Gratuita!