Nuovi Codici ATECO 2025: Cosa devi fare?

Scritto da: Pasquale Cappabianca

Dal 1 Aprile 2025 sono cambiati i Codici ATECO per aziende e lavoratori autonomi.

La riforma riguarda tutti i settori di business e prevede l’introduzione, la modifica e l’abolizione di diversi Codici.

Ad esempio, gli E-Commerce prima della riforma utilizzavano il Codice ATECO generico 47.91.10 “Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet”.

Dopo la riforma del 1 Aprile 2025, questo Codice ATECO è stato sostituito da una serie di nuovi Codici, più specifici e dettagliati, che si suddividono per tipologia di prodotto venduto.

Cosa devi fare?

Se sei un Libero Professionista in Regime Forfettario o Ordinario, non iscritto al Registro delle Imprese (es. consulente o lavoratore autonomo iscritto alla Gestione Separata INPS), non sei obbligato ad aggiornare il tuo Codice ATECO in Agenzia delle Entrate.

Se invece sei un Commerciante, un Artigiano o una Società con iscrizione al Registro delle Imprese, devi verificare se il tuo Codice ATECO è cambiato ed eventualmente rettificarlo.

Per verificare i nuovi Codici ATECO dopo la riforma del 1 Aprile 2025, puoi consultare il sito web Codici ATECO 2025.

È possibile che la tua Camera di Commercio abbia già rettificato in automatico il tuo Codice ATECO.

Puoi verificare se rientri in questa casistica scaricando gratuitamente una visura camerale aggiornata, effettuando l’accesso con SPID sul sito web di Impresa Italia.

Il Codice ATECO si trova nella prima pagina della visura camerale:

In questo esempio, il Codice ATECO non è stato ancora rettificato, in quanto non viene riportato il Codice per intero, ma solo le prime 3 cifre.

Devi quindi procedere con la rettifica manuale, utilizzando il servizio gratuito messo a disposizione dal Registro delle Imprese.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento sul tuo Codice ATECO, contatta il nostro Team.

Ti piacerebbe ricevere una nostra Consulenza Personalizzata?
Prenota una call Completamente Gratuita!