
Dichiarazione Precompilata 2025: Come Scaricarla (Guida Completa)
Dal 30 Aprile 2025 è possibile scaricare la Dichiarazione Precompilata 2025. In questo articolo vedremo quali sono i passaggi da seguire per scaricare i dati
Vuoi sapere se ti conviene di più il Regime Ordinario o il Forfettario?
Compila il Modulo e scopri quanto pagheresti di Imposte e Contributi con entrambi i Regimi Fiscali!
Confronta i valori ottenuti e avrai un’idea su quale Regime potrebbe essere più conveniente per Te!
Il calcolo di Tasse e Contributi varia a seconda del Regime Fiscale di riferimento.
Vediamo insieme quali sono i passaggi fondamentali da fare per ottenere risultati quanto più veritieri possibili e valutare quale Regime Fiscale ti conviene.
Il primo passaggio è la determinazione del Reddito Imponibile.
Per fare ciò, si sottraggono i Costi Operativi dal Fatturato:
Reddito Imponibile =
Fatturato – Costi Operativi
Per semplificare la Simulazione Fiscale abbiamo considerato la voce globale del Fatturato, ma ricorda che non tutte le componenti positive del Reddito sono ricavi imponibili.
Esistono infatti alcune tipologie di Ricavi che hanno una determinata percentuale di imponibilità fiscale, o che sono addirittura completamente non imponibili.
Il secondo passaggio è il calcolo dei Contributi.
Questi variano a seconda della Cassa Previdenziale di appartenenza, in quanto ciascuna di esse utilizza un’aliquota differente:
Per calcolare i Contributi applichiamo l’aliquota di riferimento al Reddito Imponibile:
Contributi =
Reddito Imponibile * Aliquota Contributiva
Ricorda:
Se sei iscritto alla sezione Artigiani o Commercianti dell’INPS, dovrai pagare i contributi annui minimi, che sono calcolati in misura fissa.
L’importo per il 2023 è pari a €3.983,73.
Il terzo è ultimo passaggio è il calcolo dell’Imposta sul Reddito.
Questa è la fase più complessa in quanto la tassazione IRPEF si basa su diversi scaglioni di reddito, ai quali corrispondono aliquote fiscali differenti:
Il valore di riferimento è il Reddito Imponibile al netto dei Cotributi versati.
Ad esempio, se tale importo è pari a €25.000, dovrò utilizzare l’aliquota del 23% per i primi €15.000 e l’aliquota del 25% per l’importo eccedente il primo scaglione, ovvero per la differenza tra €25.000 e €15.000.
La procedura di calcolo dell’Imposta è molto più semplice in questo caso.
Come prima cosa bisogna calcolare il Reddito Imponibile.
Per fare ciò si applica il Coefficiente di Redditività al Fatturato.
Il Coefficiente di Redditività è un valore in percentuale associato al tuo Codice ATECO. Per i professionisti, ad esempio, è il 78%.
Reddito Imponibile =
Fatturato * Coefficiente di Redditività
Il secondo passaggio è il calcolo dei Contributi.
Anche in questo caso, l’aliquota da applicare dipende dalla Cassa Previdenziale di appartenenza.
Contributi =
Reddito Imponibile * Aliquota Contributiva
Uno dei vantaggi del Regime Forfettario è quello di poter richiedere una riduzione del 35% dei Contributi per i contribuenti che appartengono alla cassa INPS Artigiani e Commercianti.
Il terzo passaggio è il calcolo dell’Imposta Sostitutiva, ovvero delle tasse annue da pagare.
Come base di calcolo si utilizza il Reddito Imponibile al netto dei Contributi versati, i quali rappresentano l’unico costo deducibile nel Regime Forfettario.
L’aliquota fiscale è del 5% per i primi 5 anni di attività e del 15% dal 6° anno in poi.
Imposta Sostitutiva = Reddito Imponibile al netto dei Contributi * 5% o 15%
Ricorda che la Simulazione Fiscale riporta soltanto una stima delle Tasse e dei Contributi in Regime Ordinario e Forfettario.
Facciamo due chiacchiere.
easydigit.commercialisti
Dal 30 Aprile 2025 è possibile scaricare la Dichiarazione Precompilata 2025. In questo articolo vedremo quali sono i passaggi da seguire per scaricare i dati
Ci siamo. Si sta avvicinando una delle scadenze fiscali più importanti dell’anno: la presentazione della Dichiarazione dei Redditi 2025, relativa all’Anno Fiscale 2024. Le persone
L’investimento immobiliare continua ad essere una delle scelte preferite dagli italiani, sia per diversificare il patrimonio, sia per ottenere rendite da locazione o rivalutazioni nel
Scopri i nostri servizi per la gestione Fiscale e Contabile della tua Attività.
Chiariremo i tuoi dubbi e ti forniremo soluzioni concrete per massimizzare l’Efficienza Fiscale.