RoadMap: I Passaggi da seguire per le Prestazioni di Servizi

Scritto da: Pasquale Cappabianca

Se sei un Imprenditore o un Freelance che offre servizi ai propri clienti, abbiamo preparato per te una RoadMap ideale, da seguire passo dopo passo.

I passaggi che ti suggeriamo si configurano come una linea-guida, da rispettare in ordine cronologico.

Scarica la RoadMap:

Disclaimer:

Nella realtà non sempre risulta agevole (o possibile) effettuare tutti i passaggi proposti nella nostra RoadMap.

Talvolta, non è nemmeno possibile rispettarne l’ordine cronologico.

Ad esempio, se il Cliente richiede la Fattura Elettronica prima di effettuare il pagamento, oppure se concedi al cliente di pagarti una volta terminata la tua prestazione, anziché prima di iniziarla.

Per cui, non considerare la nostra RoadMap come un percorso obbligato da seguire a tutti i costi, ma come uno step-plan ideale che ha i seguenti obiettivi:

  • Migliorare la Professionalità che comunichi al mondo esterno
  • Tutelare maggiormente sia te che i tuoi Clienti
  • Gestire i rapporti professionali in modo più ordinato
  • Massimizzare l’efficienza fiscale e contabile del tuo Business

Detto questo, iniziamo subito!

Preventivo

Una volta entrato in contatto con il cliente ed aver capito quali sono le sue esigenze, prepara un’offerta personalizzata che definisca la natura del servizio che gli stai proponendo.

Un Preventivo dettagliato e personalizzato, oltre ad attribuirti professionalità e competenza, migliorerà la consapevolezza del cliente in fase di acquisto.

Non dimenticarti di essere chiaro sul prezzo!

Contratto

Non è obbligatorio formalizzare e firmare un contratto scritto con il cliente, ma è sicuramente preferibile.

Soprattutto per le prestazioni più complesse (e più costose), un contratto permette di tutelare legalmente le parti e stabilire chiaramente i diritti, gli obblighi e le condizioni della prestazione professionale o del servizio fornito.

Il Contratto di Prestazione di Servizi non è un documento da registrare presso alcun Ente (es. Agenzia delle Entrate, Camera di Commercio, Tribunale, ecc.), per cui sia tu che il Cliente siete liberi di personalizzarne il contenuto come preferite.

Assicurati che il Contratto firmato e datato sia in possesso di ciascuna delle parti contraenti.

Per avere un’idea su come impostare un Contratto Professionale, da un’occhiata al nostro Template.

(il Template in oggetto non costituisce in alcun modo una consulenza legale in materia contrattualistica, ma si configura semplicemente come un esempio generico di Contratto. Assicurati di far revisionare il tuo Contratto da un professionista, prima di farlo firmare dai tuoi Clienti.)

Pro-Forma

Una volta trovato l’accordo con il cliente, quest’ultimo dovrebbe pagare il corrispettivo pattuito.

Ovviamente, la situazione ideale per un Imprenditore o un Freelance che offre servizi è ricevere il pagamento della prestazione in anticipo.

Tuttavia, questo non sempre risulta possibile nella realtà, in quanto il cliente potrebbe richiedere un pagamento rateale o perché le parti si accordano per il pagamento posticipato rispetto all’esecuzione della prestazione.

In ogni caso, per permettere al cliente di avere tutte le informazioni a disposizione per procedere con il pagamento, è consigliabile inviargli un Pro-Forma.

Il Pro-Forma è un documento non fiscale che contiene le informazioni utili al cliente per effettuare il pagamento, come ad esempio:

  • Ragione Sociale / Nome e Cognome del fornitore
  • Partita IVA / Codice Fiscale del fornitore
  • Descrizione della prestazione
  • Importi da pagare
  • Modalità di pagamento (es. IBAN del conto corrente sul quale inviare i soldi)

Per iniziare ad impostare il tuo Pro-Forma, dai un’occhiata al nostro Template di Pro-Forma Personalizzabile.

Pagamento

Una volta inviato il Pro-Forma al cliente, quest’ultimo può procedere con il pagamento del tuo servizio.

Il Pagamento può avvenire attraverso diverse modalità (es. bonifico, stripe, PayPal, contanti, ecc.), che le parti concordano preventivamente

Fattura

Entro 12 giorni dalla data in cui hai ricevuto il pagamento della prestazione dal cliente, devi procedere con l’emissione della Fattura Elettronica.

Anche se non è obbligatorio, è comunque consigliabile inviare una copia di cortesia della Fattura Elettronica al cliente, così da confermare l’emissione del documento.

Prestazione

A questo punto, non ti resta altro da fare che fornire effettivamente il servizio che hai venduto.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento sulla RoadMap per le Prestazioni di Servizi, contatta il nostro Team.

Ti piacerebbe ricevere una nostra Consulenza Personalizzata?
Prenota una call Completamente Gratuita!